mercoledì 7 marzo 2007

Garfield

Lo avete mai visto sto gattone???????? è bellisssssssimo...

Il film è del 2004, e la voce è del bravissimo Fiorello.. ma chi è Garfield?
ora vel dico..

Nato dal fumetto di Jim Davis, il simpaticissimo protagonista è un gattone rosso, il suo successo proviene dal suo modo di essere pigro, indipendente e con un grande humor brillante e satirico.

Il film anche se scontato, è divertente grazie soprattutto a qualche dialogo brillante, e si conclude con un finale corale di stampo disneyano. Il protagonista, realizzato in digitale, si muove nel mondo reale con una certa simpatia, e non fa rimpiangere le espressioni, del genere occhioni a mezz'asta, che contraddistinguono il personaggio creato da Jim Davis.

Per altre info vedete il link: mymovie, ufficial site

Sicuramente da vedere... e non perdetevi il 2!!

giovedì 1 marzo 2007

8 marzo

Eccoci a Marzo e con esso non si può non parlare dell'8 marzo, e quindi della festa della donna..

Nel corso degli anni il vero significato di questa ricorrenza è andato un po' sfumando, quello che ne è rimasto è solo una ricorrenza di carattere commerciale..

ma si conosce in realtà la vera origine??

Le origini della festa dell'8 Marzo risalgono al 1908, quando, pochi giorni prima di questa data, a New York, le operaie dell'industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finché l'8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all'interno morirono arse dalle fiamme. Successivamente questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale, a favore delle donne, da Rosa Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia.

Benchè non si manchi di festeggiare queste data, il vero significato della festa della donna in massima parte è andato perduto, e chi ne trae profitto sono non solo i fiorai che, in quel giorno vendono una grande quantità di mazzettini di mimose, divenute il simbolo di questa giornata, a prezzi esorbitanti, ma anche i ristoratori che vedono i loro locali affollati dalla maggior parte donne che ne approfittano per uscire all'insegna della "trasgressione" che può assumere la forma di uno spettacolo di spogliarello maschile, come possiamo leggere sui giornali, che danno grande rilevanza alla cosa, riproponendo per una volta i ruoli invertiti.

Alcuni link per saperne di più: Wikipedia, Italia Donna